Blockchain

La ragione principale per la quale utilizzare la blockchain è quella di consentire alle persone (che non si fidano l’una dell’altra) di condividere dati sensibili in maniera sicura e incorruttibile” — MIT Technology Review

Questa frase è in un certo senso ingannevole e potrebbe affermare una mezza verità. Questo perchè non tutti i sistemi blockchain sono uguali tra loro e la semplice adozione di uno di questi sistemi non basta ad impedire la manomissione dei dati. Di solito, i sistemi blockchain basati su una singola azienda hanno puro scopo pubblicitario, e nella sostanza non sono differenti da un tradizionale database centralizzato da qualsiasi servizio di cloud.

Come è possibile? Per fare chiarezza, esaminiamo alcune nozione di base sulla blockchain.

Blockchain

Cos’è una BLOCKCHAIN?

  • Una blockchain è un tipo di database in cui le informazioni sono strutturate in blocchi e salvate in diversi computer (nodi) contemporaneamente (decentralizzati).
  • È un tipo di tecnologia Distributed Ledger (DLT) che funziona con un protocollo peer-to-peer per collegare i diversi nodi.
  • Ogni nodo ha le stesse informazioni (con gli stessi blocchi).
  • Questa “decentralizzazione” del database attraverso molteplici copie della stessa informazione consente al sistema di poter verificare le transazioni in un dato corrotto, modificato o attaccato.
  • La maggior parte delle blockchain lavora su una base di consenso, quindi se la maggior parte dei nodi ha le stesse informazioni, il protocollo presume che le informazioni che essi contengono siano veritiere.

Dunque, quanto è sicura una blockchain?

Come accennato, la verità della blockchain è creata da un algoritmo di consenso. I nodi concordano su cosa è vero e cosa non lo è. Questo suggerisce che la risposta dipenderà principalmente da:

  1. quanti nodi esistono.

  2. chi controlla quei nodi.

Immaginiamo una situazione in cui utilizziamo una blockchain basata su una rete di 3 nodi. Per scopi promozionali saremmo autorizzati ad annunciare che stiamo utilizzando una soluzione blockchain. Tuttavia la sicurezza, la trasparenza e l’affidabilità del nostro sistema sarebbe alquanto discutibili. In qualsiasi momento, il fornitore della rete che possiede i 3 nodi potrà infatti modificare informazioni alterando il consenso. Lo stesso accade nelle aziende che creano consorzi o blockchain private con permessi speciali, in cui i nodi (le stesse aziende) si possono sempre accordare per modificare o escludere determinate informazioni.

Le uniche reti blockchain affidabili sono ad uso pubblico e in esse le informazioni sono strutturate per non essere alterate. Le blockchain pubbliche funzionano su una logica di incentivi che consente di immagazzinare valore su di essa. Le due reti blockchain più importanti esistenti sono: Bitcoin (100.000 nodi) ed Ethereum (8.000 nodi). Entrambe resistono quotidianamente a migliaia di tentativi falliti di modificare le informazioni contenute nei loro database “decentralizzati”.

Il funzionamento di Authena è protetto sulla blockchain di Ethereum. Tuttavia, la soluzione Authena è indipendente dalla blockchain e può essere facilmente adattata a qualsiasi protocollo, purché si dimostri sicuro e affidabile.

Ethereum non funziona solo come valuta, ma consente anche l’esecuzione decentralizzata di “smart contracts”. In parole semplici, uno smart contract corrisponde a un programma che viene salvato ed eseguito in maniera decentralizzata. Ogni nodo (computer) ne possiede una copia e quando se ne richiede l’esecuzione esso viene avviato localmente e in maniera simultanea. Una volta terminata l’esecuzione in più nodi, ogni singolo nodo fornirà il suo risultato. A questo punto, grazie al protocollo di consenso ‘EVM – Ethereum Virtual Machine” viene considerato come “corretto” il risultato dello smart contract ottenuto con maggior frequenza tra i risultati provenienti dai vari nodi.

Gli “smart contracts” implementati da Authena consentono alla nostra soluzione di connettersi direttamente alla mainnet di Ethereum e di scrivere simultaneamente su 8.000 computer le caratteristiche e il ciclo di vita dei prodotti che proteggiamo. Ogni interazione è tracciata e monitorata in modo autonomo e univoco per creare una realtà digitale criptata che rifletta ciò che accade nel mondo fisico.

Selezionata come TOP PICK nella categoria blockchain al TechCrunch Disrupt di Berlino 2019