Strategia “Farm to fork” (F2F) – obiettivi e supporto tecnologico

14 Sep, 2021
The technology that tracks and traces food production

L’UE sta introducendo una nuova strategia agricola denominata “Farm to Fork” o F2F. In questo post, discutiamo di cosa si tratta e come Authena può supportarla.

Qual è il concetto “Farm to fork” (F2F)?

La strategia Farm to Fork (F2F) fa parte di un piano decennale pubblicato dalla Commissione europea per creare un sistema alimentare sano, equo e rispettoso dell’ambiente nell’UE. È il primo tentativo del blocco di progettare una politica alimentare che traccia la produzione alimentare dalla fonte al consumo.

Per far funzionare la politica, tutti i membri dell’UE dovranno accettare di seguire le sue disposizioni a livello nazionale. Inoltre, l’attuazione del piano richiederà una cooperazione internazionale. L’UE richiederà politiche commerciali più solide per impedire ai Paesi esterni di apportare modifiche che potrebbero controbilanciare la transizione ecologica dell’Europa.

Gli obiettivi del concetto “Farm to fork”

Il concetto F2F ha molteplici obiettivi progettati per servire sia i consumatori che l’ambiente. L’UE vuole affrontare molte questioni legate all’alimentazione in un unico quadro.

Gli obiettivi principali della politica includono:

  • ridurre le frodi alimentari nella catena di approvvigionamento (garantire che i consumatori ottengano i prodotti per cui pagano)
  • ridurre le perdite e gli sprechi (per consentire all’UE di raggiungere i suoi obiettivi di sostenibilità)
  • promuovere il passaggio a prodotti sani, alimenti locali e più sostenibili e riducendo la dipendenza da prodotti di base a basso costo che danneggiano la salute della popolazione (come zuccheri, farine e oli raffinati)
  • migliorare la sicurezza alimentare e prevenire la manomissione
  • ridurre l’impatto ambientale della produzione alimentare per raggiungere gli obiettivi climatici a lungo termine

L’UE afferma che per implementare con successo il concetto F2F, i Paesi dovranno innovare su più livelli. Dovranno investire nella condivisione delle conoscenze, nei servizi di consulenza, nell’innovazione e nella ricerca di base. Fondamentalmente, dovrebbero collaborare con partner del settore che hanno le competenze necessarie per portare a compimento i loro piani.

From farm to fork strategy has many potential benefits

Chi trae vantaggio dal concetto “Farm to fork”?

Il piano F2F dell’UE potenzialmente avvantaggia tutti, migliorando la qualità degli alimenti, la sostenibilità ambientale e l’uso del suolo. Tuttavia, gruppi specifici di persone ne trarranno vantaggio più di altri.

La riduzione dell’uso di pesticidi, ad esempio, può proteggere gli agricoltori locali. L’evidenza suggerisce che la sovraesposizione a determinati tipi di pesticidi pericolosi può portare a malattie respiratorie e neurologiche.

Anche le aziende della catena di approvvigionamento ne trarranno vantaggio. L’UE vuole migliorare la sicurezza alimentare aumentando la tracciabilità dei prodotti mentre attraversano la catena alimentare. I consumatori e gli agenti della filiera potranno interagire direttamente con i prodotti per vederne l’origine.

Inoltre, il passaggio a pasti sani e biologici può contribuire a migliorare la salute umana. Prove crescenti suggeriscono che le piante richiedono un ambiente non inquinato per generare un insieme completo di nutrienti.

Infine, la strategia F2F sosterrà gli agricoltori e i pescatori locali della filiera alimentare dell’UE che stanno attraversando la transizione verso pratiche sostenibili. Lungi dall’essere un onere normativo, dovrebbe infine creare ulteriori opportunità per le piccole imprese.

Attualmente, la politica agricola comune e le politiche comuni della pesca forniscono entrate agli agricoltori locali dell’UE per sostenere gli ecosistemi e i loro mezzi di sussistenza. Sfortunatamente, non è ancora chiaro quali passi dovranno intraprendere gli agricoltori per beneficiare della strategia F2F.

Cosa significa la strategia “Farm to fork” per il futuro dell’alimentazione in Europa?Farm to fork means more sustainable production

Per rendere l’F2F più concreto, l’UE ha presentato alcuni obiettivi che spera di raggiungere man mano che il piano si svilupperà. Questi includono:

  • transizione del 25% di tutte le aziende agricole degli Stati membri al biologico entro il 2030
  • riduzione del 50% delle vendite totali nell’UE di antibiotici per animali da allevamento e acquacoltura
  • dimezzamento dell’uso di pesticidi chimici entro il 2030
  • riduzione delle perdite di nutrienti nel suolo del 50% entro il 2030 pur garantendo nessuna perdita di fertilità del suolo
  • riduzione dell’uso di fertilizzanti chimici del 20% entro il 2030

Pertanto, la strategia F2F mira a rendere la produzione alimentare più sostenibile e ridurre la dipendenza da mezzi artificiali per aumentare i raccolti. L’alta tecnologia non è una parte esplicita del piano, quindi non è chiaro come gli aggiornamenti sulle innovazioni influiranno sugli obiettivi dell’UE. È probabile che l’agricoltura necessiti di un maggiore utilizzo della tecnologia lungo tutta la filiera se vuole raggiungere questi ambiziosi obiettivi.

Quali sono i cinque passaggi “Farm to fork”?

La strategia F2F riguarderà i cinque “passaggi dalla fattoria alla tavola”. Gli esperti in genere li suddividono in:

Quali sono i cinque passaggi

  1. Produzione: si allude alla produzione agricola di frutta e verdura fresca, bestiame e altri prodotti alimentari. Tipicamente, i Paesi sono specializzati in un particolare tipo di produzione a seconda del clima e dell’altitudine locali. Nell’UE, ad esempio, Francia, Italia e Spagna producono molta uva, poi trasformata in vino, mentre l’Ungheria produce più carne e prodotti a base di carne come le salsicce.
  2. Elaborazione: l’elaborazione è il secondo dei cinque passaggi dalla fattoria alla tavola. Implica la trasformazione di prodotti agricoli freschi in ingredienti. Ad esempio, la lavorazione può comprendere la trasformazione delle arachidi crude in burro di arachidi.
  3. Distribuzione: la distribuzione è il processo che collega trasformatori e produttori ai rivenditori. I servizi logistici forniscono opzioni di trasporto alimentare specializzate, come camion frigo, aerei e imbarcazioni, per consegnare prodotti alimentari freschi ai loro mercati di destinazione.
  4. Vendita al dettaglio: il quarto passaggio è la vendita al dettaglio. Qui, i venditori mostrano i prodotti ai consumatori e forniscono loro un facile accesso al cibo e ai metodi di pagamento. 
  5. Consumo: l’ultima fase è il consumatore, le persone che alla fine si alimentano di cibo. I consumatori dettano la struttura della filiera e gli alimenti che i rivenditori offrono in base ai loro gusti. Se alcuni alimenti diventano più di moda, col tempo diventeranno più disponibili nei negozi.

Supporto tecnologico della strategia F2F

I suddetti cinque passaggi dalla fattoria alla tavola forniscono un modo chiaro per descrivere la filiera della distribuzione alimentare. Tuttavia, se la strategia F2F dell’UE funzionerà, sarà grazie al supporto della tecnologia.

Authena fornisce una piattaforma end-to-end  che consente alle aziende di produzione e distribuzione alimentare di ottenere la piena tracciabilità e una vera trasparenza della catena del valore.

Il nostro framework tecnologico utilizza blockchain per proteggere i dati e consente l’autenticazione e il monitoraggio in tempo reale a qualsiasi livello di unità richiesto, facilitando le verifiche di audit.

Per raggiungere questo alto livello di tracciabilità combiniamo:

  • dispositivi IoT (eliminando l’inserimento manuale dei dati da parte dei fornitori) per sigillare i prodotti e per tracciarne la posizione e le condizioni ambientali in modo più affidabile rispetto ai codici QR (facili da clonare).
  • un dashboard del produttore in grado di integrare i dati di diversi sistemi ERP
  • app mobili alimentate da motori di intelligenza artificiale per eliminare l’input manuale.

Attraverso la generazione di nuovi punti dati, il loro tracciamento sicuro e una visualizzazione potente, consentiamo alle aziende di mostrare in tempo reale i loro sforzi di sostenibilità da sfruttare come valore premium per i propri clienti.

Inoltre, la nostra tecnologia riduce le frodi e garantisce che i consumatori ottengano prodotti autentici, freschi e sicuri da fornitori legittimi.